Suona la sveglia. Un cielo grigio, sopra un fiume
maestoso e silente, ci ricorda che siamo in Cina. Presone atto, la prima cosa
da fare è sacrificare la colazione alla dea puntualità sperando che la Prof ci
perdoni per un nuovo piccolo ritardo. Ma la dea non sembra generosa.Il gruppo si raduna sotto la casa di tutti gli
studenti internazionali dell’Università di Chongqing e poi parte per affrontare
la lezione mattutina: la pioggia, ormai ininterrotta da un giorno, si
intensifica proprio per accompagnarci all’aula dove un Professore molto abile
nell’inglese ci parla del sistema giuridico e delle misure di anticorruzione
della Cina contemporanea, partendo sempre con un piccolo accenno storico, come consuetudine.
La lezione cattura la nostra attenzione, come testimoniano le nostre domande.
Mafia, scandali locali, principi fondativi dell’idea di legge e modernizzazione
sono tutti spunti molto interessanti che animano la mattinata.
Dopo la lezione c’è chi corre in dormitorio per
asciugarsi i pantaloni ancora zuppi, c’è chi va a fare qualche compera, chi
esce dal campus per mangiarsi qualcosa al volo da qualche carrettino attrezzato
con spiedini o altro, oppure chi va nella mensa affianco all’edificio dove si terrà
la lezione anche nel pomeriggio e sfrutta l’occasione per spiare alcuni cinesi
che giocano a soldi con delle specie di mattonelle piccole divise in semi come
le nostre carte da gioco.
Tornati in aula, dove ci aspettano anche studenti
cinesi, un nuovo Professore ci fa una breve introduzione alla cinematografia
cinese, sebbene fosse abbastanza imbarazzato dal dover parlare inglese in
pubblico.
Il film che segue, “The Piano in a Factory”, del 2010,
è un interessante film dallo stile realista che racconta della Cina
contemporanea. In un invero industriale, un padre che sta divorziando cerca il
modo di regalare alla figlia un pianoforte. Finirà per costruirlo grazie agli
amici della sua banda musicale, che lo accompagnano con musiche russe, in
riferimento allo spirito di lotta nel lavoro che un tempo era centrale in
queste regioni del mondo.
Alla fine della lezione, tra chi va in camera e chi a
farsi un giretto in città, c’è chi scrive questo blog e progetta la serata: nel
campus c’è un bel barretto che merita una visita, ma anche una chiacchierata
davanti a una di quelle birre leggere che si trovano qua in Cina e una
partitina a carte non suonano male, dato che far serata quando domani ci si
alza alle 7.30 per visitare Chengdu non pare una buonissima idea.
La Chongqing
by night dopotutto è già stata sperimentata e lo sarà ancora, ma lasciamo
spazio e auguriamo buona fortuna ai due compagni che da una di quelle serate
hanno tirato fuori delle nuove relazioni intersoggettive, che stasera
proveranno a evolvere in qualcosa di meno sociologico. 
The bell rings. A grey
sky, above a silet and long river, remembers us that we are in China. Known
that, the first thing to do is to sacrifize breakfast to the goddness of time,
hoping she will avoid us the angry Professor we already saw. Anyway, the
goddness appears not to be so generous.
The groups meets
under the home of all the international students of the University of Chongqing
and then leaves for the lecture: the rain then, grows stronger just not to let
us feel alone. Inside room 107 a good english speaking professor taught us
about the legal and corruption situation of the contemporary China, beginning
from the usual historical point of view. That catches our attention, so
questions rose and we spoke about Mafia, local scandals, chinese ancient principles
and even modernization. Everything interesting.After lesson, some
of us went to change the still wet pants, some to buy stuff, some out of the
campus to eat on the way some kind of meat or whatever they would find, while
someone else decided to go eat in the cellar accros the street, waiting for the
next lesson, spying chinese people playing cards with some kind of little
pieces of woodand betting money.
Back in the room, a
not very english confident Professor talked us about the chinese film history,
in the presence of some chinese guys.
The movie, called
“The Piano in a Factory”, from 2010, is an interesting realistic sotry of
nowadays China. During an industrial winter, a divorcing fathers seeks a way to
get his daughter a piano. He will finally build it, along with some friends
from his music band, who plays russian songs, meaning the fight into the work,
once central in the cultures of this areas of the world.
After all of that,
there is who goes back to the dormitory and who walks around, plus the one who
writes this blog and thinks about what to do tonight: inside the campus there
is a pretty pub we could visit, but also drinking that light chinese beers
playing cards all together doesn’t sound bad at all, since tomorrow morning we’ve
got to wake up at 7.30 am to leave and visit Chengdu.
In fact, Chongqing
by night has been already experimented and it will again, but for today, let’s
just say good luck to a couple of friends that during one of those nights found
some new human relations, that we all hope to see change in something less
accademic.
That’s all folks!
Thomas